Devi partire per un lungo viaggio, vuoi mettere via le scarpe da ginnastica per un’intera stagione o lasciare alcune cose in deposito per un periodo indefinito? Attenzione a come ti comporti con le tue sneakers. Prima di agire, devi tener conto dei materiali con cui sono realizzate, l’umidità, la forma e lo stato generale delle scarpe per conservarle nel modo giusto e poter continuare a indossarle il più a lungo possibile.
Per evitare brutte sorprese, segui i nostri consigli per riporre le sneaker e mantenerle come nuove.
1. PULIZIA PRIMA DI METTERLE VIA
Prima di mettere via le sneakers, è fondamentale pulirle adeguatamente. Lo sporco e la polvere accumulati possono causare danni permanenti se non vengono rimossi. Inizia con il rimuovere i lacci e le solette e puliscili separatamente. Utilizza una spazzola morbida per rimuovere le tracce di sporco e polvere dalla superficie delle scarpe. Per le macchie più ostinate, usa un detergente specifico per scarpe da ginnastica o una soluzione delicata a base di acqua e sapone. Non esagerare con l’acqua, soprattutto sui modelli in pelle o suede, altrimenti rischi che si deformino o ammuffiscano. Lascia asciugare all’aria, lontano dalla luce solare diretta, che può alterare colori e materiali.
2. SCELTA DEL CONTENITORE
È importante scegliere un contenitore in cui riporre le tue sneaker. La scelta migliore sono le scatole di plastica trasparente appositamente progettate per la conservazione delle scarpe. Queste scatole proteggono le sneakers da polvere, luce e umidità e al tempo stesso ti permettono di visualizzarne facilmente il contenuto. Assicurati che la scatola sia abbastanza capiente di modo che non comprima le scarpe. Evita di utilizzare normali scatole di cartone, che possono deformarsi o deteriorarsi nel tempo, inoltre lasciano penetrare l’umidità.

3. UTILIZZO DI SOLETTE E TENDISCARPE
Le solette e i tendiscarpe aiutano a mantenere la forma originale delle sneaker e prevengono il rischio di pieghe e grinze. I tendiscarpe in schiuma o in plastica sono particolarmente efficaci per le sneaker in pelle o suede poiché mantengono la struttura delle scarpe senza effettuare un’eccessiva pressione. Le solette in carta o schiuma sono apprezzabili perché aiutano ad assorbire l’umidità residua e prevenire i cattivi odori.
4. CONTROLLO DELLA TEMPERATURA E DELL’UMIDITÀ
Per conservare le tue scarpe, anche le condizioni ambientali contano. Le variazioni di temperatura e un eccesso di umidità possono danneggiare i materiali e deformare le sneaker. Si consiglia di riporre le scarpe da ginnastica in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta. Una temperatura stabile, idealmente tra i 15 e i 20°C, è l’ideale. Per evitare l’umidità, che può causare la formazione di muffe e cattivi odori, puoi ricorrere ai deumidificatori o bustine di silica gel da mettere direttamente all’interno della scatola in cui sono riposte le sneakers. Tutti questi piccoli accorgimenti aiutano ad assorbire l’umidità in eccesso e a mantenere un ambiente favorevole alla conservazione delle sneaker.
5. CONSERVAZIONE DELLE ETICHETTE E DEGLI IMBALLAGGI ORIGINALI
Le etichette e la scatola originale aggiungono valore alle sneakers, soprattutto se si tratta di modelli rari o in edizione limitata, quindi è importante conservare in modo adeguato etichette, lacci e scatola. Le etichette possono essere posizionate all’interno della scatola o in sacchetti singoli. Gli imballaggi originali, come sacchetti o pochette, devono essere accuratamente piegati e conservati a parte per proteggere le sneakers stesse.
6. ROTAZIONE DELLE SNEAKERS
Per i collezionisti che desiderano mantenere l’aspetto e la forma originale delle loro sneakers, è importante alternare le scarpe e non indossarle tutti i giorni. Alternando più paia, riduci l’usura e la deformazione delle sneaker e proteggi i materiali, soprattutto i più delicati.
7. ISPEZIONI PERIODICHE
Controlla regolarmente le tue sneakers e accertati che non si stiano deteriorando o abbiano subito danni. Se rilevi segni di muffa, ossidazione o scolorimento è importante intervenire quanto prima. La manutenzione preventiva e la vigilanza costante contribuiscono notevolmente alla conservazione a lungo termine delle sneaker.
La conservazione a lungo termine delle sneaker richiede un’attenzione particolare ai dettagli e un impegno costante per mantenere condizioni di conservazione ottimali. Pulendo attentamente le scarpe prima di riporle, scegliendo contenitori adeguati, utilizzando accessori di supporto e controllando l’ambiente in cui vengono conservate, potrai far durare le sneakers in perfette condizioni per anni. La combinazione di buone pratiche di conservazione e una manutenzione regolare ti permetteranno di indossare e sfoggiare le tue sneakers in qualsiasi momento…