Air Afrique: il collettivo che reinventa l’eredità africana attraverso la moda e la cultura

Ott 9, 2025 | Brands, Culture, Fashion

Si moltiplicano i progetti artistici del collettivo Air Afrique, ispirato all’ex compagnia aerea panafricana. Focus su una nuova generazione desiderosa di affermarsi e di riscrivere i propri codici identitari attraverso collaborazioni moda, riviste e iniziative culturali.

Un’eredità comune trasformata in motore creativo

Prima di diventare un progetto culturale, Air Afrique è stata una compagnia aerea emblematica, simbolo dell’indipendenza africana. Fondata nel 1961 dall’unione di Paesi francofoni dell’Africa occidentale e centrale, rappresentava la volontà condivisa di creare una compagnia comune.

Nel corso dei decenni, Air Afrique ha conosciuto un’ascesa straordinaria: all’apice del suo successo, collegava una ventina di destinazioni africane e alcune capitali europee, con voli fino a New York. Purtroppo, subì le conseguenze delle impennate del prezzo del petrolio e cessò definitivamente l’attività nel 2002, segnando la fine di un grande simbolo panafricano.

Nel 2021, un collettivo di giovani parigini, appartenenti alle diaspore africane, decide di far rivivere questo patrimonio, trasformandolo in un progetto culturale. Ne riprendono il nome, non più per volare nei cieli, ma per far decollare nuovi immaginari. Attraverso una serie di progetti artistici, rendono omaggio alla compagnia originale, reinterpretando al tempo stesso le identità diasporiche in chiave contemporanea. Il collettivo attira rapidamente l’attenzione di grandi Maison come Louis Vuitton e Bottega Veneta, con cui firma collaborazioni di grande impatto. Persino Pharrell Williams posa per una delle loro campagne, consacrando il collettivo come uno dei più influenti della scena creativa afro-diasporica.

Un collettivo con numerosi progetti e una direzione chiara e coerente

Dalla sua creazione, il collettivo Air Afrique non ha mai smesso di ampliare il proprio raggio d’azione. Nell’aprile 2025, con il sostegno di Louis Vuitton lancia il secondo numero della propria rivista in occasione di un evento organizzato all’UNESCO. Pochi giorni prima si era tenuta la presentazione ufficiale ad Abidjan, sede storica dell’ex compagnia aerea.

In un altro progetto, collabora con l’artista Tiakola in occasione dell’uscita del vinile del suo album BDLM e della tournée africana. Insieme creano una camicia e un foulard esclusivi — andati sold out in poche ore. Air Afrique organizza anche dei cineclub, dedicati ai grandi nomi e ai film dimenticati del cinema africano.

La ricerca costante di collaborazioni significative li porta a unirsi al marchio di occhiali Port Tanger, la cui visione estetica dialoga perfettamente con la loro. Di recente, Air Afrique è stato annunciato tra i partecipanti alla mostra “Ideas of Africa: Portraiture and Political Imagination” al MoMA di New York. Un evento cruciale nella sua storia, che consacra la sua influenza a livello internazionale.

Una collaborazione con Nike che proietta la visione del collettivo su scala internazionale.

Nell’ottobre 2025, Air Afrique annuncia una collaborazione di grande portata con Nike, presentando un modello esclusivo: la RK61. Un modello ibrido tra il mocassino e la sneaker, in cui l’eleganza incontra il comfort, completati da elementi simbolici forti: bolla d’aria visibile, zip frontale e fodera in tartan ispirata ai sedili originali della compagnia aerea. Anche il nome, RK61, è un omaggio diretto al codice di volo storico di Air Afrique.

Il lancio si articola in diversi momenti chiave. Dopo un gala-evento il 3 ottobre all’Élysée Montmartre, in piena Fashion Week parigina, il collettivo continua a far parlare di sé con una serie di attivazioni esclusive. Nel weekend del 4 e 5 ottobre, un pop-up store a Parigi è l’occasione per il grande pubblico di scoprire la calzatura in anteprima. E per limitare la speculazione e restare fedele ai propri valori comunitari, Air Afrique ha imposto una regola semplice: un solo paio per persona.

Prossimo appuntamento: il 7 ottobre al Dover Street Market, con un evento dedicato al modello RK61, prima della release ufficiale del 9 ottobre. A incarnare la campagna, una figura emblematica: Didier Drogba, icona del calcio e della diaspora africana e perfetta incarnazione dello spirito Air Afrique: unire mondi diversi senza mai dimenticare le proprie radici.

Articolo di Julie Boone.