5 pezzi iconici firmati Prada

Set 5, 2025 | Brands, Fashion

Ogni casa di moda ha i suoi pezzi iconici. Gonne plissettate stile college, borse in nylon, décolleté a punta, camicie eccentriche: lo stile Prada è inconfondibile. Ecco le creazioni che, stagione dopo stagione, continuano a definire lo stile della maison.

Scegliere soltanto cinque creazioni emblematiche non è semplice: l’universo Prada è un archivio vivente di modelli cult, accessori virali ben prima dell’avvento dei social e manifesti tessili che, collezione dopo collezione, ridefiniscono il concetto di femminilità. Ecco la nostra selezione di cinque pezzi iconici firmati Prada, che non si limitano a vestire, ma invitano a ripensare il nostro modo di esistere.

I sandali infiammati: il nuovo oggetto del desiderio

Senza dubbio una delle nella dichiarazioni più audaci di Miuccia Prada: a metà strada tra la décolleté e l’oggetto di design, i sandali Flame, presentati in occasione della sfilata Primavera/Estate 2012, sfoggiano fiamme scolpite sul tallone. Un evidente richiamo alle auto americane degli anni ‘50, in particolare le Cadillac, e alla cultura del tuning.

Nel 2018 Prada le rilancia in tonalità neon, ancora più pop, senza pertanto tradire la loro vocazione provocatoria. Proposte sia in versione platform che a stiletto, le scarpe Flame sono un omaggio paradossale all’american dream, raccontato attraverso lo sguardo ironico di una stilista italiana che ha sempre esplorato la femminilità con spirito satirico.

La borsa che ha fatto strike 

Da sempre Prada sovverte i codici e la borsa bowling è senza dubbio uno degli esempi più riusciti di questa visione originale. Ispirata ai sacchetti per trasportare le palle da bowling, questo modello iconico fa il suo debutto nella sfilata Primavera-Estata 2000 e grazie alle sue linee morbide, il fascino rétro e l’aspetto pratico, si afferma immediatamente come must have moda.

Nel 2012 e nel 2025 torna protagonista grazie a star come Bad Bunny, che la porta in versione XXL al Met Gala. Ormai è diventata un oggetto di culto a tutti gli effetti e fa parte dei pezzi più ricercati sul mercato della seconda mano, dove la rarità e le edizioni limitate la rendono ancora più desiderabile.

Il cerchietto Prada, una corona preppy

Alla Milano Fashion Week Primavera/Estate 2019, Prada riporta sotto i riflettori l’iconico cerchietto imbottito. In velluto, con perle o nella versione bombata minimalista, il cerchietto è il mix perfetto dell’eleganza dell’aristocrazia british e del glamour dell’Upper East Side, imponendosi come must-have assoluto delle it-girl.

Dietro questa sua apparente semplicità, il cerchietto svolge un ruolo cruciale: esalta i lineamenti, libera il volto e allunga la nuca, conferendo un’aura autorevole ma soft, sospesa tra sofisticatezza regale e disciplina sartoriale. Non a caso ha conquistato fashion insider e royal, imponendosi come accessorio iconico della nuova femminilità Prada.

Una femminilità rispecchiata  

Tra i pezzi d’archivio più emblematici, la gonna con anelli della Primavera 1999 incarna al meglio lo spirito Prada. Una pencil skirt austera ma provocatoria, ornata con anelli metallici pieni o vuoti, a volte con specchi, che giocano con le trasparenze e i riflessi, evocando le molteplici sfaccettature della donna Prada.

Camel, midi, al ginocchio: codici classici che Miuccia Prada ribalta con ironia, sovvertendo le convenzioni della femminilità italiana. Abbinata a un trench lungo, oggi la gonna con anelli è uno dei pezzi più ricercati nel mercato del second hand di lusso.

Il tailleur sporty, emblema dello chic funzionale

Tra le collezioni più apprezzate di Prada, spicca un outfit sporty, proposto in blu-grigio o giallo-verde. Un top a maniche corte con chiusura lampo, una gonna plissettata che segue i movimenti e richiami agli abiti tradizionali cinesi.

Il logo rosso Prada viene a completare questo outfit che rende omaggio a una femminilità libera, affrancata dal male gaze. Dominata da colori naturali come sabbia, cemento e terracotta, la collezione sembra urlare meno performance, più pensiero. Questo tailleur, tuttora amatissimo dalle fashion addicted, resta un esempio lampante dell’impegno estetico e politico di Prada.

Giocando con i codici senza mai seguirli ciecamente, Miuccia Prada ha saputo creare una dimensione concettuale e sperimentale della moda. Se queste creazioni attraversano i decenni senza perdere potenza, è perché non cercano solo di piacere, ma interrogano, provocano, ridefiniscono.

Articolo di Julie Boone.