Da sempre un classico imprescindibile dell’estate, l’infradito abbandona la sabbia e conquista l’asfalto cittadino. Gli stilisti la reinventano facendone un accessorio statement a tutti gli effetti.
La rivincita urbana di una ciabatta low cost
Che venga acquistata in un mercatino al mare, al supermercato o in un negozio di souvenir, l’infradito è un must dell’estate. Fedele compagna di qualsiasi valigia per le vacanze, dai 7 ai 77 anni attraversa le generazioni con la sua silhouette semplice ma inconfondibile, declinabile all’infinito: minimal o stravagante, tinta unita o fantasia, in plastica, in pelle e persino glitterata. Economica, pratica e facile da indossare, incarna l’idea di un’estate senza pensieri e a piedi (quasi) nudi.
Ma oggi questo oggetto quotidiano si prende una rivincita fashion inaspettata, arrivando a imporsi non solo sulle strade, ma anche sulle passerelle internazionali.
Con EGONLAB l’infradito si porta in mano


L’infradito sale in passerella durante la Fashion Week parigina, superando ufficialmente i confini della spiaggia. Nella sfilata SS26, EGONLAB ha svelato una collaborazione inedita con Havaianas, dove la calzatura si porta addirittura in mano, come un accessorio ibrido.Una reinterpretazione sofisticata e intrisa di ricordi affettivi per questa versione ispirata alla Bretagna, terra d’origine del nonno di uno dei fondatori del marchio.
Havaïanas, sempre un passo avanti
Pur restando il marchio di riferimento assoluto nel mondo delle infradito, Havaianas continua a innovarsi senza sosta. Negli ultimi anni ha avviato numerose collaborazioni con marchi strategici, come la recente partnership con Gimaguas, etichetta emergente di Barcellona.

Il primo rilascio ha spopolato su TikTok, dove utenti e creator hanno reinterpretato il modello in chiave DIY. Forte del successo virale, il secondo lancio si è svolto in un pop-up parigino dal concept visivo originale: infradito disposte in armadietti trasparenti, tra sabbia e cemento, ai piedi di un’infradito gigante in metallo.
Il modello, decorato con piccole chiavi portafortuna in stile grigri, è stato prodotto in soli 150 esemplari, riservati a un ristretto gruppo di personalità vicine all’universo Havaianas e Gimaguas. Insomma, inaccessibile algrande pubblico, ma pensata per ispirare.
Come indossare le infradito oggi
Dai post virali agli eventi fisici, Havaianas si attiva per rimanere la star indiscussa dell’infradito. A Parigi ha animato le rive della Senna con una serie di eventi estivi dedicati: workshop di personalizzazione, DJ set con sonorità brasiliane… Il messaggio è chiaro: l’infradito non si porta solo in spiaggia o in piscina, è una scarpa urbana a tutti gli effetti.


Di giorno si porta in versione minimalista: sottile, essenziale, perfetta con bermuda sartoriali e una canotta bianca. Di sera si punta sui contrasti: stessa base, ma con tocchi glam come gioielli dorati, camicia oversize e infradito con tacco sottile per un look effortless ma ricercato. Per chi vuole slanciare la figura senza rinunciare alla comodità, l’infradito con zeppa segna un ritorno in pieno stile Y2K. La si porta con jeans a vita bassa, micro-gonne o abiti attillati.
Quanto ai dettagli, le varianti non mancano: in pelle liscia o martellata per un tocco premium, con strass per brillare la sera, a motivi tropicali o in versione monocromatica e raffinata — ogni paio riflette uno stato d’animo e un modo di interpretare la moda.
Un’aria di vacanze sull’asfalto urbano, un soffio d’estate sui marciapiedi: l’infradito si impone in strada, lontano dalle sue origini balneari. Portata a mano, con il tacco o arricchita da charm, si reinventa senza mai rinnegare la sua semplicità. Libera, leggera, un po’ impertinente, ci ricorda che basta un dettaglio per rivoluzionare un intero look. E quando si parla di moda, sono proprio le deviazioni a rendere il percorso più interessante.
Articolo de Julie Boone.