Sneakers leggendarie: i segreti dei modelli cult

Mar 13, 2025 | Footwear

Dietro ogni sneaker iconica, si cela un segreto. Le scarpe da ginnastica sono diventate un fenomeno, spingendosi al di là del concetto di semplici accessori di moda: incarnano storie uniche, rivoluzioni culturali e innovazioni tecniche che hanno segnato la loro epoca. Dai campi da basket alle passerelle di moda, questi modelli leggendari sono diventati delle proprie icone. Scopriamo i loro segreti…

Sneakers leggendarie: Nike Air Max 1 e il Centro Pompidou

Che legame c’è tra le Nike Air Max 1 e il celebre Centro Pompidou di Parigi? A prima vista, nessuno… Eppure, quando nel 1987 il designer Tinker Hatfield crea l’Air Max 1, riscuotendo un successo immediato sia tra gli atleti che tra gli appassionati di moda, pochi sanno che si è ispirato proprio al Centro Pompidou. Infatti l’idea di Hatfield, architetto di formazione affascinato dalla struttura dell’edificio in cui tutti gli elementi tecnici sono esposti all’esterno, era proprio quella di rendere visibile ciò che normalmente è invisibile, riprendendo anche i colori vivaci della celebre struttura parigina. Nasce così la prima Air Max 1 nella colorway rosso e bianco, con una bolla trasparente sulla suola che lascia intravedere il sistema di ammortizzazione Air, brevettato nel 1979. Il primo modello Air Max 1 ha segnato un’epoca e ancora oggi è considerata un’icona di stile e innovazione.

Air Jordan 1 e il basket: una storia amara

L’Air Jordan 1 e il basket: una storia d’amore? Tutt’altro! Torniamo al 1985, quando Nike e Michael Jordan sconvolgono l’industria delle sneakers con il lancio dell’Air Jordan 1 Bred (contrazione di “Black” e “Red”). Problema: questo modello non rispettava il regolamento NBA, che imponeva che almeno il 51% della scarpa fosse bianco. L’Air Jordan 1 era rossa e nera, di bianco aveva solo l’intersuola. Risultato: ogni volta che Jordan le indossava in campo, Nike doveva pagare una multa di 5.000 dollari. Ma anziché frenare il marchio, questa sanzione si trasformò in un geniale colpo di marketing, con lo slogan: “La NBA le vieta, ma nulla vi impedisce di indossarle”. Conseguenze: Nike ha creato hype attorno alla sneaker, rendendola praticamente introvabile e segnando l’inizio di una rivoluzione nel mondo delle sneakers.

Adidas Superstar: l’emblema dell’hip-hop

Adidas Superstar e hip-hop? Esattamente! Negli anni ’80 la mitica sneaker, inconfondibile con la sua shell toe – la punta rinforzata a conchiglia -, si impone come il simbolo della cultura urbana e in particolare dell’hip-hop. Il modello bianco con le tre strisce nere diventa leggendario grazie al gruppo Run-DMC e la canzone My Adidas del 1986. Questo evento segna una svolta epocale, ufficializzando la prima collaborazione tra un marchio sportivo e un gruppo di artisti hip-hop. Da allora, le collaborazioni tra rapper e marchi di sneakers sono diventate la tendenza, consolidando il legame tra moda e cultura musicale.

Le Converse: le sneakers ribelli per eccellenza

Dietro il loro design semplice e piuttosto discreto, le Converse Chuck Taylor All Star nascondono un’anima ribelle. Nate nel 1917 come scarpe da basket, attraversano le generazioni, diventando un simbolo di ribellione e controcultura. Punk, rockstar e artisti le adottano come simbolo di indipendenza e anticonformismo. Comode, versatili e sempre di tendenza, ancora oggi le All Star sono un’icona di stile che si abbina a qualsiasi look, dal più casual al più elegante. 

E, per la cronaca, è il modello di sneakers più venduto di tutti i tempi!

Sneakers Puma Suede: un modello olimpico e simbolico

Nel 1968, in occasione dei Giochi Olimpici di Città del Messico, le Puma Crack entrano nella leggenda. L’atleta Tommie Smith batte il record mondiale dei 200 metri piani e sale sul podio in calzini, il pugno alzato da una parte e le sue Puma accanto a sé. Questo gesto, segno di protesta contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti, gli costò l’esclusione a vita dalle competizioni, ma consacrò le Puma Crack come un’icona. Successivamente nasceranno le Puma Suede, le sneakers leggendarie con un design praticamente identico.

In conclusione, ogni sneaker leggendaria racconta una storia unica, intrecciando innovazione tecnologica, design rivoluzionario e impatto culturale. La loro influenza trascende le epoche e continua a segnare il mondo della moda e dello sport. La prova che le vere icone non passano mai di moda!