La storia delle Adidas Superstar è intrinsecamente legata a quella dell’hip-hop, un connubio improbabile tra una scarpa da basket e una cultura musicale in piena effervescenza.
Lanciate per la prima volta negli anni ’70, le Adidas Superstar sono diventate un simbolo culturale a livello mondiale e si sono affermate come icone dell’hip-hop grazie a una serie di coincidenze e innovazioni che hanno trasformato la loro immagine.
GLI ESORDI DELLE ADIDAS SUPERSTAR
Le Adidas Superstar vengono introdotte nel 1969 come scarpa da basket con suola in gomma resistente e un design innovativo che include la famosa shell toe. Originariamente il modello si rivolge ai giocatori di basket e atleti come Kareem Abdul-Jabbar le indossano in campo. In breve tempo si diffondono in campo e iniziano ad attirare l’attenzione della scena urbana emergente.
LA NASCITA DI UN’ICONA HIP-HOP
La diffusione dell’hip hop nella moda urbana degli anni ‘80 segna il punto di svolta per le Adidas Superstar, ma sarà il gruppo Run-D.M.C., precursore del rap hardcore, a svolgere un ruolo cruciale in questa trasformazione. Infatti nel 1986 il gruppo decide di fare delle Adidas Superstars la loro firma, non solo indossandole nei loro video musicali e sul palco, ma anche menzionandole nei loro testi.
Nel 1986 esce la canzone “My Adidas”, nel cui testo i Run-DMC esprimono il loro amore per il marchio e il loro disprezzo per i marchi di lusso. Il testo della canzone evidenzia come le Adidas Superstar si adattino perfettamente alla cultura hip-hop, riflettendo allo stesso tempo l’autenticità e lo stile di vita degli artisti. Una mossa audace che ha trasformato la Superstar da semplice scarpa sportiva a fenomeno della moda. La canzone legherà per sempre le Superstar alla cultura hip-hop.

UNA COLLABORAZIONE ICONICA
Il rapporto tra Adidas e l’hip-hop si intensifica con la firma di un contratto tra Adidas e i Run-DMC, nel 1986. Si tratta di uno dei primi accordi di questo tipo tra un marchio sportivo e un gruppo musicale. Una collaborazione strategica che non solo permette ad Adidas di promuovere le Superstar tra i fan dell’hip-hop, ma ridefinisce anche le regole di collaborazione tra marchi e artisti. Nel 1987 il marchio produce persino un’edizione speciale delle Superstar in risposta alla crescente domanda, segnando un punto di svolta nel modo in cui i marchi interagiscono con la cultura musicale.
L’IMPATTO SULLA MODA URBANA
La crescente notorietà delle Adidas Superstar ha un impatto notevole sulla moda urbana. Le sneaker diventano un simbolo della cultura streetwear e i giovani di tutti i ceti sociali le integrano nei loro outfit quotidiani. Grazie al loro design semplice ma inconfondibile, si rivelano estremamente versatili e si adattano facilmente a vari stili, dalle tenute sportive all’abbigliamento casual. Le Superstar entrano nel mondo della moda spingendosi al di là della moda urbana e streetwear. Stilisti di tutto il mondo collaborano con Adidas per rivisitarle.

IL GRANDE RITORNO
Nel corso dei decenni le Adidas Superstar sono rimaste legate alla cultura hip-hop e sono state rivisitate regolarmente da stilisti e marchi di lusso rinomati. Questa evoluzione costante dimostra l’impatto duraturo dell’hip-hop sulle tendenze della moda e il ruolo essenziale che ha svolto nel rendere l’Adidas Superstar così popolare.
Le Adidas Superstar devono gran parte del loro successo all’hip-hop. L’inaspettata collaborazione tra una scarpa da basket e una cultura musicale innovativa ha trasformato la Superstar da articolo sportivo a icona della moda mondiale. Grazie ad artisti come Run-DMC, le Adidas Superstar hanno oltrepassato i confini dello sport per diventare un simbolo intramontabile della cultura di strada e dello stile hip-hop. La loro notorietà continua ad evolversi e il loro successo dimostra come le collaborazioni tra marchi e artisti possono non solo trasformare i prodotti, ma anche influenzare le tendenze culturali su scala globale.